34 thoughts on “Primo incontro (12 Ottobre)

  1. ciao a tutti
    eccomi qui pronta per ri cominciare (sono una ri petente)
    un saluto particolare ai nuovi arrivati e un augurio di buon cammino insieme…
    scrivo solo per dire che non riesco a vedere la seconda parte dell’incontro… c’è qualcosa che posso fare per superare l’ostacolo? la prima parte l’ho vista bene.
    la registrazione solo audio funziona.
    a presto
    ennia

  2. Buongiorno e buonadomenica,
    mentre Marco è impegnato nel primo intensivo dell’approfondimento 1 io colgo l’occasione per presentarmi.

    Sono Alessandro Ciarella, questo è il mio nono anno in DarsiPace e quarto di formazione; assieme a Gabriella seguiremo la vostra partecipazione attiva in questo sito e fisicamente per chi potrà esserci.

    Il primo incontro offre già tanti stimoli e questo è il luogo per continuare il lavoro; le domande che sono affiorate in voi fatele qui e considerate sin da ora che è – questo – il luogo ed il modo per camminare assieme verso la nostra Nuova Umanità, quindi coraggio se avete dubbi o altro ditelo e lo potremo mettere al servizio di tutti perchè molto spesso i noistri dubbi sono condivisi da molti.

    Solo un suggerimento metodologico: la prima resistenza da affrontare è verso il mezzo telematico che per alcuni offre più comodità ma per tanti al contrario ostacola la fisicità e la possibilità di seguire con partecipazione attiva.
    Dipende solo da noi, siamo qui per crescere e questa è la prima forma alla quale siamo chiamati, scegliamo un luogo, un giorno ed un orario che ci permetteranno di lavorare (seriamente) 3 ore con il gruppo e, sapendo che il lavoro prosegue in questo blog, affrontiamo subito la seconda resistenza, scriviamo, presentiamoci al gruppo che non ci conosce.

    Comunque il cammino sarà lungo e affascinante quindi, senza nessuna fretta vi aspettiamo e vi auguriamo buon lavoro. Ale

    • Grazie, Alessandro dell’incoraggiamento…
      I primi due incontri sono stati stimolanti, anche se si è trattato “solo” di introduzione. Entrare è il primo necessario passo e io mi son sentita confermata nel desiderio di fare questo cammino con voi. Ringrazio Marco per la chiarezza e simpatia e i presenti-fisici per le loro domande interessanti.
      Tra i tanti spunti non saprei quale sottolineare e approfondire in particolare… tutti mi hanno toccato sul vivo: la comunicazione, la perseveranza, la pazienza, la possibilità di cambiamento, LAVORARE INSIEME a questo cambiamento… l’umiltà.

      Per il momento non ho domande, aggiungo solo che sono alle prese con i “compiti a casa”… interessanti e illuminanti.

      Anche noi come Ennia abbiamo avuto problemi con la visione della seconda parte. Alla fine abbiamo ripiegato sull’audio.

      grazie Alessandro e grazie Marco.
      Un saluto a tutti.
      Elisabetta

    • Ciao Alessandro,
      sono Giuseppe e domenica 12 ottobre ho partecipato per la prima volta ai gruppi di Darsi Pace, quindi sono un neofita a tutti gli effetti. Colgo l’invito a superare le resistenze ed in particolare quella di utilizzare il mezzo telematico.
      Comunque ci provo. Mi sono interessato a questa esperienza perché mi trovo personalmente in un periodo di disorientamento e l’idea di approfondire, in questa fase della mia vita, la comprensione di un nuovo itinerario che mi porti a capire meglio quello che sono e avere idea di dove potrei andare, mi ha sinceramente attratto e dato una speranza che non debba trascorrere i prossimi anni della mia vita lasciandomi trascinare dagli eventi di tutti i giorni.
      Ritengo importante sottolineare che la proposta di seguire questa esperienza mi è stata fatta da una persona amica, di cui mi fido, che concretamente mi ha testimoniato l’importanza di provarla per tentare di raggiungere una chiarezza con se stessi e con gli altri.
      Sono consapevole che il cammino sarà lungo e non facile, ma spero che anche con il vostro aiuto e di tutti i partecipanti ci si possa riuscire.
      Grazie per la disponibilità
      Giuseppe

  3. Carissimi un benvenuto anche da me. Un abbraccio particolare a Ennia che con sorpresa ritrovo al primo anno! Fai bene a ricominciare, il nostro cammino va incarnato e richiede del tempo per questo.
    Io la seconda parte la vedo comunque volevo informarvi che per qualunque motivo tecnico potete direttamente scrivere a help@darsipace.it in modo che i nostri tecnici possano darvi supporto in breve tempo.
    Allora io e Alessandro siamo con voi per accompagnarvi un po’ fisicamente un po’ telematicamente.
    Auguro a tutti un buon cammino!
    Gabriella

    • Da qualche giorno funziona anche la seconda parte…

      cara Gabriella un abbraccio anche da parte mia!
      Quest’anno ho deciso di ricominciare dal primo anno (oltre a seguire “Perdonarsi”) perché mi sento sempre un po’ senza fondamenta solide in tutto, e la spiritualità si offre più di altri campi della mia esperienza, all’instabilità, all’evanescenza… e mi scappa via. Come dici tu ho bisogno di renderla carne farla incarnare in me . Il lavoro in questo senso è molto affascinante e anche molto difficile, e il mio procedere è lento… ma il tempo non mi manca (anche se non basta avere tempo a disposizione per progredire) .
      Una difficoltà è sempre trovare la tecnica di meditazione adatta a me: oltre ai problemi fisici legati a dolori e difficoltà respiratorie, stanno aumentando, difficoltà a concentrarmi ( un po’ l’età e tutto il peso che si porta dietro). E qui devo invocare l’angelo della infinita pazienza… non arrabbiarmi e ritornare all’abbandono e all’accogliere e alimentare la fiducia in questo che è diventato un piccolo rifugio in cui raccogliere una parte di me.

      Un caro saluto anche ad Alessandro
      grazie per la vostra generosa disponibilità.

      ciao a tutti

  4. Ciao a tutti. Per me è la prima esperienza e la sto trovando molto stimolante.
    Video e audio funzionano perfettamente (non si sentono molto bene gli interventi dei partecipanti però). Vi suggerirei di postare qui anche i volantini e altri materiali cartacei degli incontri, in formato pdf o testo.
    Grazie… e buon percorso insieme.
    Gio

  5. ciao, io sono damiana. Ho sentito parlare di questo percorso da amici e ho sperimentato in loro la pazienza e la bellezza di un passo dopo l’altro verso il cambiamento e il coraggio di prendersi il tempo per guadagnare la vita e darle senso pieno.
    Da qualche anno mi sono presa il tempo per me per approfondire qualche pagina dei libri di Marco e per gli esercizi interessanti, importanti e per vivere i quali ho da vincere sempre qualche resistenza dentro.
    Ora è il momento favorevole, oggi è per me il tempo di intraprendere il cammino. Mi sono sentita tanto confermata nel primo incontro: è ciò che desidero. Ed è bello condividere con voi il percorso: compagni di strada che Dio mi regala per condividere insieme, per sentire meno la fatica del cammino e per godere insieme la gioia del crescere.
    Penso che avremo modo di conoscerci e di questo sono contenta. Qust’anno per me è ricco di novità: ho appena cambiato casa e dal Nord sono arrivata nella bella sicilia, a palermo: nuove relazioni, nuova realtà, profumi e suoni tutti da scoprire, il dialetto che mi dà da fare!
    Ciao, e buona strada a ciascuno.
    srdam

  6. Salve,
    ho ricevuto segnalazioni in merito a dei problemi di visualizzazione del secondo video.

    Adesso ho letto che alcuni utenti riescono a vederlo tranquillamente.

    Vorrei sapere se qualcun altro ha ancora dei problemi.
    Matteo

  7. Benvenute anche a Giorgia e Damiana, l’entusiasmo di voi tutti ci dà grande stimolo nell’ accompagnarvi ed aiutarvi per quanto ci sarà possibile e sicuramente con tutto il cuore.
    Volevo chiedervi di precisare al prossimo intervento se partecipate come fisico o come telematico al gruppo e da quale regione, tanto per avere un’idea se vi vedrò all’Ateneo Salesiano o no. Per alcuni è scontato come Damiana che ci seguirà dalla bella Sicilia.
    Un caro saluto Gabriella

    • Io partecipo a distanza, da Rimini. Mi spiace non essere in presenza, ma direi che in questo caso il messaggio è più forte del mezzo 🙂

  8. Partecipo come telematico dalla Lombardia, approdo al gruppo Darsi Pace dopo aver ascoltato molte conferenze di Marco su youtube… Spero di trovare compagne e compagni di viaggio animati dalla medesima sete d’Infinito. Sentirsi parte di una comunità aiuta a trovare costanza nella pratica meditativa, e smantella l’illusione secondo cui siamo separati dagli altri.

    un saluto a tutti!
    Filippo

  9. Caro Filippo come già ho scritto sul nostro sito il lavoro spirituale non può prescindere dalla relazione con il prossimo dalla condivisione della propria e dell’altrui sofferenza. Solo sostenendoci l’un l’altro in questa ricerca della verità riusciremo a tornare a vivere. Io sono nata a Milano e lì ho vissuto l’infanzia quindi un pezzetto del mio cuore è rimasto nella tua regione. Un abbraccio e buon cammino Gabriella

  10. Un saluto a tutti. Io sono Paolo, un sacerdote diocesano nella diocesi di Chioggia.
    Vi ringrazio per questa possibilità che offrite! Per me non sarebbe possibile muovermi per raggiungere Roma, quindi farò il cammino con voi da casa. A presto.

  11. Benvenuto Paolo il nostro luogo di incontro non ha spazio ne’ tempo, siamo in ogni dove e camminiamo insieme. A presto!
    Gabriella

  12. Buon giorno a tutti :)! Io sono Anna Maria, una suora apostolina dalla Polonia. Partecipo come telematica, visto la distanza. Vivo nella comunita’ a Skierniewice, 80 km da Varsavia, Polonia centrale.

    Quest’estate ho partecipato ad un corso di esercizi spirituali guidati da sr. Bernarda (paolina). Sono stata profondamente colpita dalla semplicita’ e l’armonia con le quali collegava discorso spirituale, umano e culturale nel suo annuznzio. Da lei ho saputo di questa possibilita’ di approfondimento e cammino interiore e di gruppo. Sono molto contenta di questa opportunita’ di partecipazione e di viverlo assieme a voi!

    Grazie di cuore a Marco per le prime due conferenze. Mi sono rimasti partocolarmente questi pensieri: “L’interiorita’ e’ un luogo sicuro… La pace e’ u una realta’ profonda, che continuamente ci chiama a se’… Non c’e nessuno piu’ realistico di Cristo… Accogliamo la sofferenza della crisi con molta gentilezza”. A me e a tutti voi auguro la pazienza, la perseveranza, l’umilta’ e il coraggio!

    Grazie a Gabriella e Alessando per la vostra preziosa presenza!
    In questi giorni cercero’ di approfondire il testo e cominciare gli esercizi.
    A presto – Anna Maria

    • Che bello Anna Maria averti con noi, vedrai che la distanza si ridimensionerà strada facendo per farci vivere una vera comunione di intenti di sentimenti e di Spirito.
      Un abbraccio romano Ale

  13. Grazie Anna Maria delle belle parole, spero che la lontananza non ti sia di ostacolo! Sento comunque anche in te, come negli altri, l’entusiasmo e la curiosità del principiante, e questo vi darà la forza nel colmare la distanza.
    Buon inizio un abbraccio Gabriella

  14. Ciao a tutti,
    sono Beatrice, sono di Bologna e anche io sono al mio primo anno di ‘darsi pace’.
    Vi ho ‘incontrati’ su you tube qualche mese fa e mi sono resa conto che ascoltare i documenti video e provare a meditare portava tanta vita è amore nella mia quotidianità, per questo ho deciso di approfondire e spero di fare tanta strada insieme a voi grazie di tutto e a presto
    Bea

  15. Ciao!
    Finalmente, mi sono decisa a presentarmi -anche se sinceramente il merito è dei vostri commenti. Non sono abituata, infatti, a comunicare in questo modo, preferisco l’incontro personale, guardare il volto dell’altro. Ma leggere le vostre condivisioni mi ha incoraggiato a lasciare due righe e così muovere qualche passo per contribuire a creare, insieme, una nuova e più ampia forma di comunione, condivisione e di fiducia reciproci.
    Sono una donna consacrata. Il mio nome è Agata. Pur essendo una monaca di clausura (ovviamente partecipo al corso come “telematica”!) e come tale con alcuni spazi della mia giornata esclusivamente dedicati alla meditazione silenziosa, mi sono scontrata con la nuda realtà: troppi pensieri, preoccupazioni affollavano la mia mente (un vero traffico caotico di cose da pensare e fare) al punto da dover constatare che le mie energie migliori le stavo buttando via… Da qui il desiderio di riprendere in mano me stessa a 360° per vivere ogni attimo della mia vita in pienezza, nella consapevolezza di “esserci” ora…
    Desidero perciò lasciar anche cadere tante idee, concetti e sicurezze (anche religiose) che si sono accumulate in me e fare spazio alla mente, al cuore, al corpo per far parlare la Vita che mi abita, che ci abita.
    Per ora mi fermo, non vorrei annoiarvi. Comunque sono felice di vivere questo cammino con voi, certa che vedremo tanti frutti e non solo nella nostra vita personale ma anche nelle nostre comunità.
    Dimenticavo! l’aspetto più bello di questa esperienza per me è il viverla insieme alle mie sorelle. Tutta la mia comunità monastica, infatti, sta partecipando al corso. Questo è meraviglioso!!
    E la pratica meditativa è davvero rigenerante…
    Ancora grazie!
    E un grazie particolare a te, caro Marco, per la tua dedizione…,
    A presto!
    Agata

  16. Ciao Bea, ciao Agata,
    vi stavamo aspettando,
    ogni condivisione o commento è un tassello necessario per la realtà che DarsiPace sta lentamente ma costantemente costruendo da 15 anni.

    Sono offerte preziose quelle che dal cuore giungono sui nostri schermi ed anche se la mancanza del contatto fisico può sembrare un limite vedrete che il contatto Spirituale è ben più appagante.

    Siamo in tanti a leggere e sempre in pochi a condividere ma dipende solo dalla nostra vecchia abitudine e qui noi ci liberiamo delle cose vecchie, lasciamo andare ciò che ostacola la crescita quindi . . . . . .

    Benvenute e reggetevi forte perchè, SI PARTEEEEEEeeee
    A presto Ale

    • Grazie per il caloroso benvenuto. E grazie sia a te che a Gabriella per la disponibilità e i chiarimenti sul corso che di volta in volta emergono dalle vostre risposte e interventi…
      Alessandro, più scorrono i giorni più sto sperimentando la bontà e l’efficacia di questo cammino. Anche se non mi è sempre possibile visitare il blog come vorrei ce la sto mettendo tutta per dedicare del tempo di qualità (non frettoloso…) per la lettura dei commenti che si aggiungono di volta in volta. E’ il mio modo di dedicarmi a questa forma di relazione e di imparare ad ascoltare un po’ di più…e di crescere…
      Ok! Si parteeeeeeeeee.
      Ciao

  17. carissimi e carissime
    sono pronta con voi a ricominciare….
    ho terminato il triennio e ricomincio per riattraversare in modo più consapevole i vari passaggi
    sento il bisogno di riascoltare quelle parole che a volte in fretta trascrivevo….pur accogliendole con gioia…..
    sento il bisogno di eseguire gli esercizi,senza fare la brava bambina che fa bene i compitini…..senza il senso doveristico ma con il coraggio dello speleologo…..che scende giù…..
    in qs cammino so di non essere sola
    in attesa di ascoltare il 2 incontro vi abbraccio Irenilde

  18. Ciao Irene che bello risentirti! Il tuo contributo sarà sicuramente prezioso per questo blog “nascente”.
    Saluto anch’io Bea e Agata, faremo del nostro meglio per esservi di aiuto e trasmettervi quanto abbiamo ricevuto fin ora da questa meravigliosa esperienza. Naturalmente anche noi siamo in cammino con tutti voi.
    Un caro saluto Gabriella

  19. Ciao a tutti e a tutte, sono Tiziana e sono di Roma, non sempre potro’ essere in presenza con Marco ,agli incontri (pur trovandomi a Roma) e allora ho scelto questa modalita’.Sono anch’io al 1° anno e sono entusiasta della figura di Marco Guzzi, credo che sia un grande dono di Dio per me (ho contagiato anche mio marito con tutti i suoi video e anche lui lo trova una persona notevole), inoltre Marco trova le parole ai miei pensieri! Si, partiamo tutti e vediamo dove ci porta questa avventura del cuore! Ciao Tiziana

  20. Ciao Tiziana, si è vero le intuizioni di Marco (e di molte persone illuminate prima di lui) possono essere una forma di risveglio per la nostra coscienza addormentata.
    La speranza di una rinascita, di una nuova vita, senza grosse pretese o aspettative, ma sicuramente più serena ed in gioiosa relazione con il nostro prossimo può diventare una realtà per tutti noi. Spero di vederti comunque a qualche incontro o sei già venuta? Un abbraccio Gabriella

    • Sì, sono venuta domenica 9 all’Ateneo e tu mi hai indicato il percorso per accedere all’aula(ero con mio marito Vittorio).E’ vero, questo percorso deve essere affrontato “senza grosse pretese o aspettative”, ma è una buona possibilità per conoscere noi stessi e amare se stessi ,ed essere dono per noi e per gli altri. Anche io sono affascinata dalla figura di Socrate. Un abbraccio anche a te Tiziana

  21. Ciao a tutti, ho terminato ora di ascoltare per la seconda volta il primo incontro. Mi appresto ad ascoltare il secondo. Ho però prima voluto superare le mie resistenze a scrivere perché leggendo i vostri commenti sento che per molti altri è lo stesso. Questo mi fa già sentire accolta. Conosco Darsi Pace da un bel po di tempo attraverso la Fraternità di Romena ma solo quest’anno ho trovato la determinazione di iscrivermi. So che per me sarà un cammino difficile ma alla soglia dei sessanta anni sento la necessità di mettermi in gioco e anche senza grosse aspettative conto di migliorare le mie relazioni con gli altri ma anche con me stessa. Auguro a tutti noi un buon lavoro. Sono toscana e quindi non molto lontana da Roma perciò conto di partecipare fisicamente almeno qualche volta.

  22. Cara Marinella davvero non è facile abbandonarsi nello scrivere. Ma la scrittura, dice Marco, è uno strumento molto utile per liberare le nostre emozioni, risulta quasi più efficacie del parlare. Con il tempo vedrai che ti aiuterà ad esprimere meglio ciò che senti dentro, liberamente e senza timori. In questo luogo non si giudica ma si condivide. A presto Gabriella

I commenti sono chiusi.